biriai
Dai vigneti aziendali situati ai piedi del monte Corrasi, su un’ampia vallata caratterizzata da intense coltivazioni di uliveti e mandorleti, si produce questo elegante vino rosato da uve Cannonau con spiccati aromi floreali ed un finale di frutta secca, da gustare con le superbe produzioni tipiche del territorio.

OPERATORE CONTROLLATO N. H40S
ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAFT
IT-BIO-007 – AGRICOLTURA ITALIA

SCHEDA TECNICA
ORIGINE E LAVORAZIONE
Denominazione: Cannonau di Sardegna DOC Nepente di Oliena.
Tipologia: Rosato fermo.
Vitigno: Cannonau 100%.
Vigneti: Di circa 15 anni allevati a cordone speronato in conduzione biologica.
Resa: 50-60 q.li ca. per ettaro.
Terreno: Da disfacimento granitico.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: Il mosto fiore viene lasciato a contatto con le bucce per circa 12 ore, dopo di che viene avviato ad una fermentazione a basse temperature.
DATI DI DEGUSTAZIONE
Aspetto: Colore rosa ciliegia intenso con sfumature rosa chiaro.
Profumo: Al naso si esprimono subito le note floreali di rosa e le note fruttate di ciliegia.
Gusto: Vino di notevole freschezza, sapido, armonico.
Grado alcolico: 13% Vol.
Servizio: Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 10/12 °C.
Gli altri vini
Simbolo della nostra identità
Il cannonau
Il vino ha scritto la storia di questa comunità sin dal 1665, quando i frati Gesuiti diedero avvio all'agricoltura e alla coltivazione di olive e uva. Si stima che già nel XVII secolo fossero stati piantati 80.000 ceppi di Cannonau, di probabile origine spagnola. Da allora il vino qui ad Oliena è uno degli orgogli del paese e fa parte integrante della sua cultura tanto che qui il Cannonau non è un vino come gli altri. Qui ha un nome tutto suo. Infatti il Cannonau di Oliena è conosciuto ed apprezzato con il nome di Nepente.